Ultima modifica: 25 Maggio 2020
ISTITUTO COMPRENSIVO 13 BOLOGNA > Circolari > tutti > Circ. n. 296 – Individuazione di soggetti con patologie gravi o particolarmente fragili.

Circ. n. 296 – Individuazione di soggetti con patologie gravi o particolarmente fragili.

Circ. n. 296                                                                                         

Bologna, 25/05/2020

Ai Docenti

Alla Dsga f.f.

Al Personale ATA

e p.c.  Ai Genitori

A tutti gli Stakeholders

Sul Sito in Circolari on line:

www.ic13.edu.it

 

 

Oggetto: individuazione di soggetti con patologie gravi o particolarmente fragili.

 

 

 

A seguire, si trasmette un comunicato riguardante l’individuazione di soggetti con patologie gravi o particolarmente fragili, raccomandandone un’attenta lettura.

 

 

Cordiali saluti.

 

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art.3 comma c.2 DLgs n.39/93

 

 

Scarica la circolare:

 

 


 

Individuazione di soggetti con patologie gravi o particolarmente fragili

 

A tutti i lavoratori che stanno svolgendo le proprie attività lavorative presso il posto di lavoro(*)

 

(*) Il presente comunicato non riguarda i lavoratori che:

 

  1. stanno svolgendo attività lavorativa da casa
  2. non stanno lavorando
  3. si trovano in mutua, congedo, aspettativa,ecc..

 

PREMESSA

 

Visto l’art. 12 punto 5 dell’all.6 del DPCM 26/04/2020 “protocollo condiviso” del 24/04/2020, la circolare del Ministero della Salute n. 0014915-29/04/2020-DGPRE-DGPRE-P, considerate le indicazioni pervenute dalle Società Scientifiche di riferimento, considerato il contesto di assoluta eccezionalità determinato dell’attuale emergenza Covid-19, si rende opportuno tutelare la salute dei soggetti più fragili fino al  raggiungimento di una situazione     di minor criticità.

 

PERTANTO

 

Considerato che non è tecnicamente possibile  procedere  ad una ricerca su  base documentale,  chi  ritenesse  di essere affetto da grave patologia o ritenesse  di  appartenere  alla  categoria  dei  soggetti  fragili ipersuscettibili (vedi schema di riferimento allegato), potrà far valutare la propria situazione dal medico competente. In caso di riconosciuta fragilità, nel rispetto della privacy verrà informato il Datore di Lavoro che provvederà ad attuare le misure di tutela effettivamente attuabili.

Il Dirigente Scolastico deve SEMPRE essere informato che il lavoratore sta avviando tale procedura.

 

Per non sovraccaricare il medico competente di un eccessivo numero di richieste, che rallenterebbero le possibilità di risposta anche ai casi gravi, si esorta a dar avvio a tale procedura SOLO AI LAVORATORI CON SITUAZIONI REALMENTE IMPORTANTI E CHE NON RIENTRANO NEI CASI SOPRA RIPORTATI.

Per dare avvio alla procedura il lavoratore dovrà procedere come segue:

 

  • INFORMARE IL DIRIGENTE SCOLASTICO che si vuole contattare il medico competente per la valutazione del proprio caso clinico per il riconoscimento di “soggetto fragile” (per la privacy non deve essere fornita alcuna informazione sanitaria al Dirigente Scolastico).
  • Contattare via mail il medico competente specificando:
    • nome, cognome, data di nascita e Istituto Scolastico di appartenenza
    • nome, cognome di telefono e orari di reperibilità telefonica del proprio medico curante
    • descrivere le patologie o condizioni per le quali si ritiene di rientrare nella categoria dei lavoratori fragili
    • ALLEGARE SCANSIONE    DOCUMENTAZIONE            SINTETICA   CHE                  ATTESTI            LE PATOLOGIE/CONDIZIONI di cui al punto precedente

 

IPOTESI NON VERIFICATA DI ALCUNE CONDIZIONI CLINICHE DEL LAVORATORE RAPPORTATE ALL’ETA’ CON PROBABILITÀ DI AUMENTATO RISCHIO DI COMPLICANZE IN CASO DI INFEZIONE DA COVID 19

ETA’   soggetto a rischio

TUTTE LE ETA’ con almeno una delle seguenti condizioni:

 

  • cardiopatia coronarica con pregresso stent o infarto o aritmie o valvulopatie rilevanti /fibrillazione atriale non compensata, cardiomiopatia dilatativa, o altre cardiopatie rilevanti
  • ipertensione elevata non compensata dalla terapia
  • cancro attivo negli ultimi 5 anni
  • diabete mellito con difficile stabilità glicemica e valori elevati di Hb glicata
  • insufficienza renale cronica moderata
  • trapiantato d’organo
  • documentata immunodepressione rilevante
  • broncopneumopatie croniche rilevanti
  • ICTUS
  • epatopatie gravi con alterazioni enzimatiche
  • associazione di almeno due delle precedenti condizioni di lieve-modesta entità
  • altre patologie croniche gravi
  • >55 ANNI con almeno una delle seguenti patologie:
    • ipertensione modesta non compensata dalla terapia (pressione alta nonostante la terapia)
    • documentata ipertensione elevata ben controllata da multiterapia specifica (uso di più farmaci associati)
    • diabete mellito
    • insufficienza renale cronica
    • BPCO o asma bronchiale in terapia cronica
    • epatopatia cronica modesta con alterazioni enzimatiche 7)
  • >65 anni
    • nessuna patologia
  • gravidanza
    • nessuna patologia