Ultima modifica: 14 Giugno 2019
ISTITUTO COMPRENSIVO 13 BOLOGNA > Avvisi > Newsletter RiESco n. 82 – giugno 2019

Newsletter RiESco n. 82 – giugno 2019


La newsletter di RiESco (CD>>LEI + LabDocForm)
n. 82, giugno 2019


BACHECA INIZIATIVE E ATTIVITÀ DI RIESCO

SUMMER SCHOOL “OLTRE LA MEDIA”
Sono rimasti gli ultimi posti disponibili per partecipare alla nuove edizione della scuola estiva OLTRE LA MEDIA del Centro RiESco, destinata a 60 studenti in uscita dalla terza media e iscritti agli Istituti superiori di Bologna e provincia, che si terrà dall‘1 al 12 luglio presso le scuole medie Guinizelli (in via Ca’ Selvatica, 11 – Bologna).
Ricordiamo che la scuola, completamente gratuita, offre corsi di italiano al mattino per gli allievi non italofoni e laboratori espressivi al pomeriggio per studenti italiani e stranieri (HIP-HOP, UN’ESTATE DA YOUTUBER, TEATRO MIMO, SOSTENIBILITÀ DIGITALE). 
 L’iniziativa è gestita dalle cooperative OPENGROUP, AIPI e CIDAS, nell’ambito del Progetto “La promozione del benessere nelle adolescenze”, realizzato con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Per info e iscrizioni: 347/8016406   scuolaestiva.oltrelamedia@gmail.com  
Qui la pagina dedicata del sito del CD>>LEI: www.iperbole.bologna.it/cdlei/notizie/109:44694/

RIFUGI NELLA MEMORIA – performance teatrale finale di “S-CONFINATI. Percorsi per guardare il mondo”
Si è tenuto il 4 giugno presso la Sala Centofiori del Quartiere Navile. l’evento finale del progetto “S-CONFINATI-Percorsi per guardare il mondo” (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, L. R. 14/2008) che il Centro RiESco ha realizzato con alcune classi di Istituti superiori di Bologna sul tema dell’hate speech e dei discorsi d’odio e discriminatori rivolti in particolare a cittadini migranti e stranieri.
Rifugi nella memoria”: questo il titolo dello spettacolo/reading realizzato con i testi, i racconti e le riflessioni che gli studenti hanno prodotto durante il percorso.
Sul blog che documenta il progetto si può guardare in streaming il video della perfomance e della mattinata trascorsa insieme. Così come leggerne i testi. 
Trovate tutto nella pagina dedicata: https://sconfinatiinclasse.wordpress.com/evento-finale/

PRESENTAZIONE DI UN ANNO DI PAL 
seminario, lunedì 24 giugno, ore 9.30-13.30 – Centro Interculturale Zonarelli (via G.A. Sacco, 14 – Bologna) 
Il 24 giugno al Centro Interculturale Zonarelli si svolgerà un seminario che verterà sulla presentazione delle attività e dei risultati del primo anno di Piano d’azione del Comune di Bologna per il contrasto alle discriminazioni e i diritti dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine.
 
I contenuti della restituzione riguardano la formazione rivolta agli operatori e alle operatrici dei 6 quartieri, i laboratori con la Polizia Municipale, la formazione linguistica rivolta a famiglie con bambini 0-6, il bando 2018 rivolto alle Libere Forme Associative su diritti umani, dialogo interculturale e interreligioso, contrasto alle discriminazioni e del progetto “Ponti verso la cittadinanza”, relativo alle modalità di acquisizione e conferimento della cittadinanza italiana, con un focus specifico sui Comuni emiliano-romagnoli.
 
Il seminario è rivolto ai dipendenti del Comune di Bologna e degli enti locali, ai soggetti del terzo settore e quanti altri si interessano di diritti e migrazioni
. Per il programma dettagliato dell’iniziativa 
clicca qui. 

L’ITALIANO DELLA CURA. Relazione finale dei corsi di italiano per madri straniere
Il report propone l’analisi del lavoro realizzato dell’ambito dei percorsi denominati “L’italiano della cura”, che hanno contribuito a implementare le attività del Piano di Azione Locale contro le Discriminazioni di cui il Comune di Bologna si è dotato, con atto di giunta, nel 2018. L’Area nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri ha affidato al Centro RiESco il compito di implementare queste azioni per il triennio 2018-2019-2020. 
Al termine del primo anno di realizzazione diamo diffusione ai dati prodotti dalla Cooperativa AIPI, che ha coordinato le attività de “L’italiano della cura”, sostenendo, formando e supportando nella realizzazione dei corsi le associazioni della rete di Scuole di italiano rivolte a cittadini stranieri adulti che hanno realizzato, nelle sedi indicate dal Centro, i corsi di italiano per madri straniere.
Il Centro RiESco ha avuto un ruolo di progettazione, predisposizione del percorso formativo e di monitoraggio delle attività, che hanno portato oltre un centinaio di donne a partecipare con continuità ai corsi realizzati. Nel 2018 sono stati realizzati percorsi che abbiamo chiamato di “avvicinamento linguistico”, poiché la durata limitata di ciascun corso (20 ore) non consentiva di inquadrarli come veri e propri moduli.
La lettura dei dati proposti da AIPI nelle pagine del report consente di avere una fotografia complessiva delle azioni realizzate nei Quartieri cittadini e del lavoro di rete necessario per attivare intrecci sia di carattere istituzionale sia informale e di territorio, con le madri, le famiglie, le comunità.
Per consultare il report clicca qui.

PARKIT. Una guida per riscoprire la natura in città insieme ai bambini
È ora consultabile online la versione digitale della pubblicazione “PARKIT. Una guida per riscoprire la natura in città insieme ai bambini” curata da Benedetta Rossini e realizzata da IES (Istituzione Educazione e Scuola), Fondazione Villa Ghigi e Centro RiESco del Comune di Bologna, che è rivolta al personale dei nidi d’infanzia e delle scuole, ma anche alle famiglie.
PARKIT ha come obiettivo quello di promuovere esperienze in natura anche al di fuori dei giardini scolastici attraverso indicazioni per la programmazione di una giornata in uno dei quattro parchi cittadini selezionati(Villa Ghigi, Cedri e Lungo Savena, Arboreto, Villa Spada), che vengono descritti con note storiche, naturalistiche e logistiche, a cui si aggiungono mappe con punti di interesse e aree in cui realizzare attività o prendersi cura dei bisogni dei bambini. 
La potete consultare, seguendo le dovute indicazioni, al seguente link: http://www.iperbole.bologna.it/laboratorioformazione/notizie/108:44932/

OUTDOOR EDUCATION – concorso nazionale per le migliori documentazioni educative 
Scade il 30 settembre il bando per premiare le migliori documentazioni sull’educazione all’aperto.
Il concorso, indetto dal  Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e Scienze per la Qualità della Vita), Fondazione Villa Ghigi e Rivista Infanzia, si rivolge ai servizi educativi per l’infanzia 0-6, alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio nazionale, che abbiano attivato progetti/percorsi di educazione all’aperto negli anni scolastici 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019.
I materiali inviati saranno conservati presso la biblioteca del Centro RiESco, disponibili alla consultazione pubblica e utilizzabili dai promotori del concorso o da altri enti che ne facciano motivata richiesta nell’ambito di iniziative culturali e di formazione dedicate all’outdoor education, garantendo sempre la citazione degli autori dei prodotti.
Tutte le informazioni alla pagina http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa/articoli/4480/98911/

COSA ABBIAMO IN COMUNE – open day
Con il nuovo anno scolastico ritorna l’appuntamento con “Cosa abbiamo in comune“, l’open day di presentazione dell’offerta formativa del Comune. Martedì 10 settembre, a Palazzo Re Enzo, insegnanti ed educatori avranno l’opportunità di conoscere in anteprima le proposte e le iniziative delle tante realtà culturali del nostro territorio in programma per il prossimo anno scolastico.
Come consueto il Centro RiESco illustrerà le offerte e le proposte di percorsi formativi, servizi, attività, seminari e iniziative in programma per l’anno 2019/2020, raccolte in un opuscolo cartaceo che sarà distribuito nell’occasione. Per rimanere aggiornati visitate la pagina http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa

CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA DEL CENTRO RiESco
Per il periodo estivo la biblioteca del Centro RiESco (CD>>LEI+LabDocForm) sarà chiusa al pubblico dal 13 giugno 2019. Riaprirà giovedì 12 settembre 2019.
Previa telefonata (ai nr. 051/2196285 e 051/2196272) fino alla metà di luglio sarà comunque possibile riconsegnare libri e materiali presi in prestito.


SEGNALAZIONI DELLA BIBLIOTECA DEL CENTRO RiESco 

NUOVE DOCUMENTAZIONI EDUCATIVE AL LabDocForm
Nonne da favola / pubblicazione a cura di Laura Rebecchi, Giuseppina Fiori, Giuseppe Suriano (volontari del progetto “Presente! Il venerdì a Corticella”); con la collaborazione dell’Istituto comprensivo n.4 di Bologna. – SPI CGIL Navile, Comune di Bologna, 2018
All’interno del progetto “Presente! Il venerdì a Corticella” del Quartiere Navile del Comune di Bologna, nasce l’idea “Nonna da favola”, un ponte tra generazioni attraverso il racconto, in favola, di vite vissute. Si sono così incontrati gli alunni delle classi prime delle scuole primarie Villa Torchi e L.F. Marsili di Bologna e gli anziani del progetto “Presente!…”: gli anziani hanno raccontato ai bambini, sotto forma di favola, le loro storie di altri tempi e i bambini le hanno fatte proprie con una riflessione elaborata realizzando, poi, un disegno per ogni racconto.
Link al catalogo: http://labdocform.tecaweb.it/vedi_pub.php?lista=005721

UN LIBRO CHE SEGNALIAMO
Per una qualità diffusa. La valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna / a cura di  Sandra Benedetti, Antonio Gariboldi, Marina Maselli. – Zeroseiup, 2018.
Dal 2010 in Regione Emilia-Romagna è stato promosso un percorso di elaborazione negoziata e sperimentazione di un approccio partecipato alla valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia. Il libro presenta la struttura del sistema di valutazione e documenta il percorso realizzato attraverso le voci degli attori coinvolti nel processo, ricostruendo, nella prima parte, l’itinerario di lavoro che ha portato alla definizione dell’impianto valutativo, gli assunti teorici, gli elementi metodologici che lo caratterizzano e le modalità e gli esiti dell’attività di monitoraggio della sperimentazione. Nella seconda parte è invece presentato, attraverso il contributo dei rappresentanti dei nove Coordinamenti Pedagogici Provinciali implicati nel processo, il percorso svolto nei differenti territori, mettendo in evidenza alcuni elementi che lo hanno qualificato e connotato localmente. L’ultima parte del volume propone alcune considerazioni di sintesi sul percorso sperimentato, delineandone i possibili sviluppi e approfondendo il rapporto tra valutazione e governance del sistema territoriale dei servizi educativi per la prima infanzia.
Il volume è disponibile presso la biblioteca del Centro RiESco. 

UN PO’ DI PAGINE DAI PERIODICI
segnalazioni dalle riviste disponibili presso la biblioteca del Centro RiESco
– da Infanzia (n. 1, gennaio-marzo 2019):
Il gioco: dire, fare, pensare, e giocare, a cura di  Roberto Farné e Alessandro Bortolotti. 
Dall’introduzione: “… oggi garantire all’infanzia il diritto al gioco significa avere, come adulti, a maggior ragione se educatori, competenze sul gioco e non aver perso il senso del gioco.”
Nido e scuola dell’infanzia “ad armi pari”, di Lucia Balduzzi (dall’editoriale a pag. 1):
“… Sul territorio nazionale stanno nascendo, e si stanno mettendo a sistema, alcune sperimentazioni legate ai poli 0-6,…. Le sperimentazioni in oggetto hanno comunque un elemento che le caratterizza sul piano qualitativo: tutte necessitano di una profonda collaborazione fra insegnanti di scuola dell’infanzia ed educatori di nido. Un dialogo, avrebbe detto Piero Bertolini, ad armi pari…”
– da Asini (n. 63-64, maggio-giugno 2019)
Il Mezzogiorno e la nuova emigrazione italiana, di Enrico Pugliese (pp. 32-40)
Contributo dell’autore del volume “Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana” (Il Mulino, 2018) nell’ambito del convegno “Chi parte, chi arriva, chi sta” dedicato al Sud e in particolare alla questione delle migrazioni. Un fenomeno che implica un vero e proprio spopolamento delle regioni meridionali. Quelle stesse regioni interessate dall’arrivo dei migranti via mare.
– da Cooperazione educativa (n. 2, aprile 2019)
Dentro le parole, oltre le parole di Anna Avataneo, Marina Gallo (pp. 26-29)
Una riflessione sui modi di apprendimento dei bambini in classe. Sostenuta dalla valutazione che “spesso le difficoltà di comprensione non sono relative alla lettura, ma riguardano nello specifico la capacità di andare oltre le parole, di riflettere sui significati e di ragionare per trovare informazioni nuove”.


APPUNTAMENTI, OCCASIONI E OPPORTUNITÀ

Refugee Days – incontri per capire e comprendere meglio il fenomeno delle migrazioni
14 e 21 giugno 2019 – Bologna
In occasione della Giornata del Rifugiato l’associazione MondoDonna onlus organizza tre eventi culturali in altrettanti luoghi significativi della città di Bologna per la sua storia di accoglienza e integrazione, aprendo le porte del dibattito e del confronto al mondo delle istituzioni, del sociale e della società tutta.
I prossimi appuntamenti:
– 14 giugno 2019, h. 18.30-22.30: convegno Bianco e Nero – razzismo, genesi, metamorfosi e attualità con Simão Amista (Presidente collettivo Kemet club, esperto di culture e tradizioni dell’Africa occidentale) e con la partecipazione dei gruppi musicali Lo Stato Sociale e Le Altre di B (presso Cohousing PORTO 15, via del Porto 15 – Bologna)
– 21 giugno 2019 h. 9.30-13.30: tavola rotonda “Le guerre che producono migrazioni forzate” con Domenico Quirico (presso Sala Marco Biagi del Quartiere S. Stefano, via S. Stefano 119 – Bologna)
Per saperne di più clicca qui.

I Laboratori Migranti anche in giugno e luglio
dal 18 giugno al 27 luglio – Antoniano di Bologna (via Guinizelli, 3 – Bologna)
Dal 2015, in collaborazione con Arte Migrante, Antoniano onlus realizza 15 laboratori aperti a tutti e gratuiti dal lunedì al sabato presso la sala di accoglienza in via Guinizelli. I laboratori vanno da corsi di formazione (inglese, italiano, pc, orto) a corsi di svago (chitarra, musica, danza) a momenti di socializzazione (giochi di società e cineforum). L’idea nasce dall’esigenza di offrire alle persone dell’Antoniano un luogo accogliente dove passare la giornata, in compagnia di volontari e cittadini che partecipano liberamente e insieme a loro alle attività.I laboratori non sono partecipati solo dalle persone dell’Antoniano ma anche da studenti e pensionati che scelgono di passare del tempo insieme a loro divertendosi e conoscendosi.
Per il secondo anno consecutivo i Laboratori Migranti quest’estate continuano con l’edizione estiva che comincerà il 18 giugno e terminerà il 27 luglio.
Per maggiori informazioni si può scrivere a laboratori@antoniano.it o visitare il sito onlus.antoniano.it

Rimini porto sicuro 
20 giugno 2019, dalle 18.00 – Rimini Porto (Piazzale Boscovich – Rimini)
Musica e parole il 20 giugno a Rimini, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, per affrontare grazie all’arte e alle canzoni il tema dei viaggi dei migranti. ‘Rimini porto sicuro’ è il titolo della manifestazione, organizzata dal Comune con l’associazione Arcobaleno, che porterà sul palco allestito a pochi passi dal molo Modena City Ramblers, Pierpaolo Capovilla, ‘I racconti delle nebbie’ (Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri), O Zulù (99 Posse), Punkreas, Giulio Casale, Cesare Malfatti (cofondatore de La Crus ) e i Marlene Kuntz.
 Ci sarà spazio anche per le testimonianze di Stefano Calabrò, sindaco di S.Alessio, piccolo paese in Aspromonte diventato caso-scuola di integrazione dei rifugiati nel tessuto economico e sociale di quella realtà, e del fotoreporter Stefano Schirato, impegnato nel racconto di temi sociali attraverso le immagini.
Ingresso libero. Per saperne di più clicca qui

Refugee Food Festival
dal 25 al 29 giugno – Bologna
Bologna è una delle 15 città del mondo che dal 25 al 29 giugno ospitano il Refugee Food Festival. L’iniziativa, lanciata quattro anni fa dall’Associazione francese Food Sweet Food, invita a degustare i menù speciali e multietnici, frutto della condivisione di idee, saperi e tradizioni tra gli chef dei ristoranti che ospitano l’evento e alcuni chef internazionali che si trovano nella condizione di rifugiati.
Bordeaux, Bruxelles, Città del Capo, Copenaghen, Ginevra, Lille, Londra, Lione, Marsiglia, Madrid, New York, Parigi, Rennes e Strasburgo sono gli altri luoghi di questo festival che, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno),  ha la missione di promuovere le tradizioni della cucina internazionale e usare la cucina come un cancello aperto verso il Mondo. 
Per saperne di più: http://www.arcacoop.com/i-ristoranti-aprono-le-cucine-ai-cuochi-rifugiati/

Anthropocene
fino al 22 settembre 2019 – Fondazione MAST (via Speranza, 42 – Bologna)
Anthropocene è un progetto artistico che indaga l’indelebile impronta umana sulla Terra attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. Combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica, i tre artisti danno vita a un’esplorazione multimediale di grande impatto visivo che documenta i cambiamenti determinati dall’attività umana sul pianeta e ne testimonia gli effetti sui processi naturali.
Suddivisa in quattro sezioni che coinvolgono gli spazi del MAST la mostra è un invito a riflettere sulla portata e sul significato di queste trasformazioni radicali. 
Inoltre è possibile vedere il film Anthropocene: The Human Epoch, codiretto da Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky e realizzato nell’arco di quattro anni, segue la ricerca di un gruppo internazionale di scienziati, l’Anthropocene Working Group, impegnato da quasi dieci anni a dimostrare il passaggio, alla metà del XX secolo, dall’Olocene a una nuova epoca geologica, l’Antropocene. Al crocevia tra arte e scienza, testimonia un momento critico nella storia geologica, fornendo un contributo provocatorio e incisivo alla riflessione sulla portata dei danni ambientali causati dalla nostra specie.
L’ingresso è gratuito. Per saperne di più: https://anthropocene.mast.org


SÌ, NAVIGARE
risorse in rete

Italiani all’estero. I diari raccontano
La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l’amore, il lavoro, le guerre nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano(AR), il sito www.idiariraccontano.org  raccoglie mille storie di italiani che al di là dei confini della penisola hanno cercato un po’ di quel benessere che in patria non trovavano. O che hanno soddisfatto il loro desidero di aiutare il prossimo, di vivere un’avventura, di arricchire il proprio bagaglio di esperienze.


ALTRE VISIONI
Segnalazioni di film, documentari, video e reportage 

Despina. Storie dall’esodo / un documentario di Marco Gualazzini e Daniele Bellocchio. – Italia, 2018. – 25 min.
Due corrispondenti di guerra, Marco Gualazzini e Daniele Bellocchio hanno realizzato un documentario che racconta di un esodo di enorme portata che si è svolto nel cuore dell’Africa in questi ultimi anni, di cui pochi hanno conoscenza.
L’Uganda uno dei Paesi più poveri al mondo ha accolto oltre un milione di rifugiati, più di quanto abbia fatto qualsiasi Paese ricco d’Europa, realizzando un modello d’accoglienza virtuoso e unico a livello globale. Dopo essere entrati in Uganda i profughi vengono registrati e poi viene assegnato loro un lotto di terra dove poter costruire la propria casa, coltivare il terreno e iniziare una nuova vita. Il documentario racconta questo modello attraverso la storia di tre donne.
Al seguente link il documentario e il reportage: https://it.insideover.com/special/despina_home.htm


CI VUOLE ORECCHIO
suggerimenti di ascolto 

Wikiradio – La nostra Africa
Wikiradio è un trasmissione radiofonica in onda su Radio3 (dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 14.30) in cui ogni puntata racconta un evento accaduto proprio nel giorno in cui va in onda, intrecciando il passato con il presente, la memoria storica con ciò che oggi essa significa per noi.
Qui segnaliamo la raccolta di puntate/podcast che è stata titolata “La nostra Africa“: da Thomas Sankara a Patrice Lumumba, l’Africa dei conflitti interni, delle lotte di liberazione e dell’attivismo politico e culturale, raccontati da Alessandro Triulzi, Daniele Scaglione, Donatello Santarone, Giuseppe Gariazzo, Karin Pallaver, Marcella Emiliani, Marinella Correggia, Roberto Silvestri.
Per darci un’orecchio clicca qui